A seguito della legge 285 del 97, il Servizio sociale, in ambito nazionale, si apre a grosse opportunità per effettuare, affidi educativi a favore dei minori e delle loro famiglie in ottica di prevenzione del disagio e riduzione del rischio. L’obiettivo è quello di sostenere e valorizzare le capacità genitoriali.
Dove il disagio comporta provvedimenti di allontanamento dal nucleo familiare, nascono le comunità con l’obiettivo di rafforzare i diritti dei minori.
Nel settembre del 2001 il Comune di Matera ha provveduto, a realizzare una comunità di tipo familiare gestita dalla Cooperativa Sociale “Lilith” nei locali dell’ex Scuola materna “Monsignor Cavalla”.
Nasce così sul territorio materano la comunità per minori “Monsignor Cavalla” divenuta struttura privata nel giugno 2005 e denominata Comunità alloggio per minori a ciclo residenziale e semiresidenziale "Il Glicine”. L’esperienza acquisita nel campo negli anni ha sempre più migliorato il servizio e preso atto delle richieste, le stesse che oggi consentono di ridefinire la tipologia della struttura in Comunità familiare socio-educativa per minori e Comunità alloggio socio-educativa per minori.

Per rispondere alle esigenze del territorio, nasce nel Novembre 2020 la Comunità alloggio per minori a ciclo residenziale e semiresidenziale “Il Fenicottero”. La comunità è ubicata a Matera, in un'area urbana a destinazione prevalentemente residenziale, adeguatamente raccordata con tutti i servizi socio-sanitari di zona e comunque tale da permettere la partecipazione dei minori alla vita sociale del territorio. La struttura è inserita all'interno di una rete di pubblici trasporti ed è collegata a tutte le arterie viarie cittadine, gode di spazi all'aperto facilmente fruibili dai ragazzi.  L'alloggio è situato in una zona ben fornita di infrastrutture e servizi.